Il D. Lgs. 81/08 con le modifiche apportate dal D. Lgs. 106/09 ribadisce con ancor più forza l’obbligo della valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28 comma 1. La valutazione riguarderà tutti i rischi ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato.
Il metodo utilizzato per la valutazione del rischio rispetta le indicazioni contenute nell’Accordo europeo 8 ottobre 2004 e quelle previste nel Documento sullo Stress da L.C. redatto dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro e l’iter sottoscritto dalla Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18/11/2010 e comprende i seguenti passaggi:
ANALISI PRELIMINARE:
Analisi Degli Eventi Sentinella:
ANALISI DEI DATI OGGETTIVI:
L’analisi è effettuata mediante la “CheckList CDO”. La lista comprende 32 voci suddivise in parti uguali tra i fattori di rischio relativi al “Contesto di lavoro” e al “Contenuto del lavoro”, indicati dall’Agenzia europea per la sicurezza e salute sul lavoro.
Dall’analisi preliminare così effettuata il software calcola mediante un algoritmo numerico la Classe di rischio con 3 indicatori: Indice ISA, Indice IRO1 e Indice IRO2 cui corrispondono 3 livelli di rischio ciascuno avente criticità specifica: Rischio Basso, Rischio Medio, Rischio Elevato.
ANALISI APPROFONDITA DATI SOGGETTIVI:
La rilevazione dei dati soggettivi viene eseguita tramite la somministrazione ai lavoratori del questionario QVP-SLC 10 composto di 53 quesiti, mediante il quale vengono raccolte le percezioni dei lavoratori relative ad aspetti delle condizioni di lavoro significativi ai fini del rischio stress, nonché le loro valutazioni dello stato che la relazione con le suddette condizioni presenta, in termini intensità di pressione sperimentata.
Dall’analisi approfondita il software calcola mediante un algoritmo numerico la Classe di rischio attraverso due indici, uno relativo al Contenuto del lavoro (IRS1) e l’altro relativo al Contesto del lavoro (IRS2), cui corrispondono 3 livelli di rischio ciascuno avente criticità specifica: Rischio Basso, Rischio Medio, Rischio Elevato.
CPU: 1.6 GHz; RAM 512 Mb (Consigliato almeno 1 Gb su sistemi Vista e Windows 7); HD 3 Gb (Per installazioni full)
Sistema Operativo: Windows XP Service Pack 2 (Home e Professional 32 bit), Windows XP Service Pack 1 (Professional x64Edition 64 bit); Windows Vista Service Pack 1 (Home, Premium, Ultimate 32 bit e 64 bit); Windows 7 (Home, Premium, Ultimate 32 e 64 bit); Windows 8.
Risoluzione consigliata: 1280X1024
Note: I software è implementato attraverso le più recenti tecnologie informatiche (Microsoft .NET, file di interscambio .XML, database relazionali Microsoft SQL Server Express senza necessità di acquisto di licenze di terze parti). Include al suo interno un editor di testo, INFOWORD, per la creazione dei documenti di stampa direttamente nei formati .RTF, .PDF. HTML, .DOC, .DOCX senza necessità (per la visualizzazione e la modifica) di acquisto di editor di altre case produttrici
Macosx: Funziona con i principali emulatori microsoft windows per MAC tipo BOOTCAMP etc… , e’ necessario provare una ns demo prima dell’ acquisto.