Titolo
|
Operatore Socio Sanitario – 1000 ore
|
Destinatari
|
Il corso è rivolto a tutti gli interessati all’ottenimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario, al fine di acquisire l’idonea professionalità nel campo dell’assistenza, sia in contesti sociali che sanitari, nei confronti di individui con condizioni di disagio sociale o malattia, nel rispetto dei requisiti di ammissione di seguito riportati.
|
Obiettivi e Finalità
|
Formare i destinatari del corso affinché siano in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale, così come previsto dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e così come recepito dalla Regione Campania con D.G.R. n. 3956/2001.
La frequenza (con profitto) del percorso formativo, sarà riconosciuta con apposito attestato di qualifica di “Operatore Socio sanitario”, accertante le specifiche competenze professionali acquisite. In tal modo si potranno svolgere attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
|
Normativa di riferimento
|
-
Decreto Dirigenziale n. 80 del 11/03/2014 (dal BURC della Regione Campania n. 18 del 17/03/2014);
-
Linee guida per l’attuazione dei corsi O.S.S. e O.S.S.S. (dal BURC della Regione Campania n. 18 del 17/03/2014);
-
Allegato 1 al Decreto Dirigenziale n. 80 del 11/03/2014 (dal BURC della Regione Campania n. 18 del 17/03/2014).
|
Requisiti di ammissione
|
Al corso è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età.
|
Durata e
modalità
|
Il corso ha una durata di 1000 così suddivise:
|
|
Le 450 ore di parte teorica possono essere svolte interamente in aula oppure è possibile l’utilizzo della Formazione a Distanza (FAD) secondo le seguenti modalità:
-
330 ore parte aula;
-
120 ore parte FAD.
|
Programma del corso
|
DISCIPLINE E CONTENUTI
|
UNITÀ 1 – PROMOZIONE BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA
-
MODULO 1: Riferimenti normativi e legislativi in ambito socio sanitario
-
Elementi di legislazione nazionale e regionale in ambito sociale e sanitario.
-
I principi che regolano il rapporto di dipendenza del lavoratore (doveri, responsabilità, diritti, ecc.).
-
Il Profilo ed il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario.
-
Responsabilità civile, penale e amministrativa dell’operatore (anche in tema di contenzione e abuso).
-
Elementi di etica e deontologia. Codice di comportamento del personale sanitario.
-
MODULO 2: Organizzazione aziendale e dei servizi
-
Organizzazione aziendale dei servizi: le principali figure di riferimento, la responsabilità, l’autonomia;
-
Il lavoro di equipe mono ed interprofessionali presenti nelle strutture operative socio-assistenziali, socio-sanitarie e sanitarie.
-
MODULO 3: La comunicazione e la relazione di gruppo, le attività di socializzazione di animazione
-
Elementi di Psicologia generale: definizione dei concetti di bisogno, salute, malattia/disagio, dipendenza, nelle attività di vita.
-
Le funzioni psichiche: normalità e patologia.
-
Elementi di base ed aspetti della comunicazione interpersonale e di gruppo.
-
La comunicazione nella relazione di aiuto in rapporto al contesto di riferimento, agli obiettivi alle caratteristiche dei destinatari.
-
Tecniche e strumenti per una comunicazione efficace.
-
Sviluppare intelligenza emotiva attraverso la gestione delle emozioni e la capacità di ascolto. La comunicazione non verbale:come interpretare il
|
|
linguaggio del corpo.
-
Programmazione ed attuazione di attività di socializzazione e animazione rivolte a singoli e/o a gruppi, con particolare riferimento a soggetti affetti da demenza, atte al mantenimento e lo sviluppo delle capacità cognitive (orientamento, memoria, ecc), delle capacità di relazione (collaborazione, organizzazione, gruppo, ecc), delle capacità operative e manuali.
-
I bisogni dell’utente e della famiglia, all’interno dei diversi contesti di assistenza (ospedaliero, residenziali, semiresidenziali, domiciliari).
-
La relazione d’aiuto alla persona con disturbi psichiatrici, alla persona anziana, al disabile, al malato terminale, ai minori e alle famiglie multiproblematiche.
-
Comunicare efficacemente all’interno dei gruppi, riconoscere e risolvere problemi del singolo e del gruppo, adottando modalità cooperative e di solidarietà sociale.
UNITÀ 2 – ADATTAMENTO DOMESTICO/AMBIENTALE
-
MODULO 4: Principi di igiene e sicurezza sul lavoro
-
Sicurezza negli ambienti di lavoro TUSL 81/08: il quadro normativo in materia di igiene e sicurezza sul lavoro; la prevenzione collettiva ed individuale.
-
Infortunio e la malattia professionale, la movimentazione manuale dei carichi.
-
Elementi di primo soccorso, gestione d’emergenza.
-
Infortuni domestici, situazioni critiche e strumenti per la prevenzione per l’utente, per l’operatore, in riferimento all’ambiente di cura.
-
I dispositivi di protezione individuale: conoscenza e corretto utilizzo.
-
MODULO 5: La cura e igiene degli ambienti, apparecchiature e strumenti
-
Elementi di igiene, epidemiologia delle malattie infettive e delle infezioni ospedaliere.
-
La stanza di degenza, il microclima, lavaggio delle mani, uso dei guanti.
-
Pulizia e sanificazione degli ambienti; disinfezione, metodo e materiale.
-
Decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti e presidi sanitari.
-
MODULO 6: La raccolta dati, piani di intervento ed i piani di lavoro
UNITÀ 3 – ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA
|
|
-
Principali patologie fisiche, psichiche e sociali dell’anziano, della persona diversamente abile, del paziente ospedalizzato e psichiatrico, dei minori e delle famiglie multiproblematiche; sintomi ed elementi rilevanti rispetto alle diverse patologie.
-
Processo di osservazione. Modalità di rilevazione dati; schede di osservazione ed altri modelli in uso.
-
Pianificazione del lavoro. Il processo per la definizione del PAI.
-
Il processo assistenziale: la raccolta dati, l’identificazione del problema e degli obiettivi, l’attuazione e la verifica del piano degli interventi.
UNITÀ 4 – CURA DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA
|
|
-
La prevenzione delle sindromi da allettamento.
-
Modalità e tecniche per favorire la mobilizzazione della persona allettata, strumenti e tecniche per l’alzata e il trasferimento su barelle, carrozzelle o sedia.
-
L’aiuto alla deambulazione: tecniche per supportare movimenti e spostamenti. Trasporto dell’utente con letto, barella, carrozzina, deambulatore.
|
Valutazione
|
La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento finale: saranno effettuate due prove di esame (una per la parte teorica e una per la parte pratica) suddivise in due giornate.
|
Attestato Formativo
Rilasciato
|
Attestato di qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario” di 1000 ore.
|
Docenza
|
Formatori esperti ed altamente qualificati in riferimento alle aree di competenza previste nel percorso formativo.
|
Materiale didattico
|
L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico gratuito.
|
Sede
|
Saranno utilizzate strutture idonee per l’erogazione del corso, sia per la parte teorica che per quella pratica.
|