Esperto D. Lgs 231/01

Titolo Esperto D.Lgs. n. 231/2001
Soggetto proponente Globalform S.r.l.
Programma MODULO 1 – Evoluzione Normativa e Ambito di Applicazione – (durata 8 ore)

1. Evoluzione Normativa 231/01:

– Disciplina Normativa Ante D.Lgs. n. 231/2001;

– Disciplina Normativa Post D.Lgs. n. 231/2001.

2. Elementi descriventi della Normativa:

– Interesse vantaggio;

– Rapporto funzionale;

– Attuazione reato presupposto.

3. Soggetti apicali (Commissione reato).

4. Soggetti sottoposti (Commissione reato).

5. Ambito di applicazione normativa:

– Imprese individuali (Focus);

– Imprese collettive (Focus);

– Casi di esclusione.

6. Ambito di Applicazione:

– Principio di Legalità;

– Successione Leggi nel tempo;

– Reati commessi all’estero;

– Reati commessi da Organizzazioni straniere sul territorio Italiano;

– La realtà dei gruppi.

7. Obbligatorietà del Modello.

8. Test di verifica intermedio.

 

MODULO 2 – Vigilanza e Sanzioni (durata 8 ore)

1. Sanzioni:

– Sanzione pecuniaria;

– Sanzione interdittiva;

– Pubblicazione;

– Confisca;

– Esimente.

2. Prescrizione.

3. Cosa non è un modello organizzativo.

4. Realizzare un sistema di gestione in stile “ISO”:

– ISO 31000 (risk management);

– Integrabilità con ISO 9001, ISO 14001/EMAS, OHSAS 18001, SA 8000, etc.

5. Sistema disciplinare:

– Costruzione;

– Applicazione.

6. Codice Etico:

– Cos’è;

– Principi;

– Attuazione principi;

– Aggiornamento.

7. OdV (Organo di Vigilanza):

– Composizione;

– Attività e poteri;

– Spunti metodologici;

– Flussi informativi;

– Profili penali / civili;

– Tutela componenti OdV;

– Collegio sindacale vs OdV;

– Funzionamento attività OdV.

8. Test di verifica intermedio.

 

MODULO 3 – Audit e Fasi di realizzazione del Modello (durata 8 ore)

1. Audit:

– Caratteristiche professionali;

– Audit e OdV.

2. Fasi di realizzazione del modello.

3. Parte generale.

4. Parte speciale.

5. Formazione personale.

6. Reati presupposti:

– Autoriciclaggio;

– Reati ambientali;

– Reati contro la P.A.;

– Salute e sicurezza del lavoro;

– Reati informatici;

– Omicidio colposo;

– Lesioni personali colpose.

7. Esercitazione.

Test di verifica intermedio.

Obiettivi formativi Formare i destinatari del corso riguardo la progettazione, implementazione e audit di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo ed efficace, anche con l’ausilio di casi pratici, nonché nell’individuazione e valutazione dei rischi relativi alla commissione dei reati con conseguente redazione di un efficace sistema di controllo interno atto a rendere accettabile il livello di rischio.
Mostrare dal punto di vista teorico e pratico le tecniche di audit e le modalità di vigilanza che devono essere attuate sul Modello per garantirne l’efficacia.
Materiale didattico L’esecuzione del corso è supportata da idoneo materiale didattico.
Numero di ore e articolazione temporale Il corso, di tipo teorico/pratico, ha una durata di 24 ore
Periodo indicativo di svolgimento del corso Tutto l’anno.
Condizioni per l’attivazione del corso: numero minimo e massimo dei partecipanti Nessuna
Sede di svolgimento Corso fruibile in FAD.
Prova finale di verifica La valutazione finale verrà effettuata mediante test finale a risposta multipla Sono previste esercitazioni intermedie durante il percorso formativo.
Attestazione di partecipazione Verrà rilasciata un’attestazione in forma digitale.
Giudizio per il corso E’ previsto il giudizio per il corso attraverso somministrazione di questionario su piattaforma e-learning.
Supporto Informatico Piattaforma gestionale della formazione:
http://www.globcfp.piattaformafad.com

Additional Information


Deprecated: WC_Product::list_attributes è deprecata dalla versione 3.0! Al suo posto utilizza wc_display_product_attributes. in /web/htdocs/www.confesercentienna.it/home/wp-includes/functions.php on line 5213