ponte-genova,-oggi-l’inaugurazione

Il San Giorgio sarà inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella 

Alle 11.36 del 14 agosto 2018 crollava il Ponte Morandi di Genova, uccidendo 43 persone e aprendo una profonda ferita nella città e nel Paese. Oggi, a distanza di due anni dalla tragedia, Genova ripartirà nel segno del nuovo ponte – San Giorgio – che sarà inaugurato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presenza del premier Giuseppe Conte, in una cerimonia in diretta televisiva. L’appuntamento è previsto per le 18.

Si comincerà, secondo programma, con tre minuti di silenzio e poi la lettura dei nomi delle vittime. Ci saranno tra gli altri anche il sindaco e commissario straordinario Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e l’architetto Renzo Piano, che ha firmato il nuovo progetto.

‘È il simbolo di una nuova Italia che si rialza’, ha detto il premier.

I lavori per la costruzione del passante sono durati 15 mesi. Li hanno portati avanti Webuild e Fincantieri che hanno realizzato i 1.067 metri del ponte, le 18 pile alte fino a 45 metri che sorreggono l’opera, con i 19 impalcati e i 67mila metri cubi di calcestruzzo. Un lavoro portato avanti per circa 420 giorni complessivi dal posizionamento del primo palo alla consegna al Commissario, oltre 10.100 ore di lavoro, tutti i giorni escluso il solo giorno festivo di Natale e i giorni di blocco dovuti alle condizioni metereologiche proibitive.

Un lavoro su turni per 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, realizzato da oltre 1000 persone di 40 mestieri differenti impegnati in alcuni momenti in venti cantieri paralleli. Tutte le persone che hanno preso parte a questa impresa hanno il loro nome inciso sulla targa bronzea.

Lungo tutto il percorso del ‘San Giorgio’ sono stati installati moduli fotovoltaici progettati, prodotti e forniti dal Gruppo STG, in vetro-vetro con serigrafia connection hide.  I vetri fotovoltaici concorrono all’alimentazione di sistemi di servizio del ponte come la sensoristica, l’illuminazione e la robotica.

Renzo Piano ha sottolineato: ‘Auguro al ponte una vita lunga, e soprattutto felice. E’ figlio di una tragedia, ed è un’eredità pesante. A una creatura che comincia la sua vita, che cosa puoi augurare se non di essere amata? Anche il ponte dovrà essere amato, adottato, entrare nell’esperienza della gente”.

 Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Confesercenti Provinciale di Enna
Via Siracusa 13/Bis - 94100 Enna
Tel. 0935.24118
Fax 0935.633230
Cell. 335.7908427